Eventi 2009 e precedenti
Data:
31 Dicembre 2009

Giornata Internazionale dei diritti delle persone diversamente abili 3 Dicembre 2009
L’evoluzione storica e culturale del rapporto della comunità nuorese con la disabilità
In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone diversamente abili si terrà un pomeriggio tematico, con testimonianze di disabili, loro familiari, operatori e fonti documentarie. Considerando che dal tipo di rapporto che si instaura tra il disabile e la comunità deriva la qualità della vita di entrambi, il confronto dovrà portare alla elaborazione di proposte migliorative del rapporto stesso. L’evento è promosso dall‘Archivio di Stato di Nuoro e dalla Cooperativa Sociale Progetto Uomo ONLUS (Via Trieste n. 81,Tel. 0784/30343 Fax 0784/33801).
Data: 03/12/2009
Luogo: Sala Convegni del Centro Polifunzionale per Anziani “Arcobaleno”.
Orario: dalle ore 16:00 alle ore 19.30
“Tapinu’e mortu”
Franca Rosa Contu(ISRE) e Maria Antonietta Piga(Uffitziu de sa limba sarda) parleranno del culto dei morti in Barbagia,in particolare del tapinu’e mortu,un piccolo tappeto che la tradizione vuole venisse utilizzato per deporvi i defunti in occasione del compianto funebre.
Sala di studio 05 novembre 2009 – ore 11:00
Mostra e conferenza: “Sos Trintinarios e il culto dei morti in alcuni paesi del nuorese dal 1700 ad oggi”
La prof.ssa Brigida Murru, studiosa di storia locale, terrà una conferenza che verterà sull’ evoluzione del culto dei morti in alcuni paesi del Nuorese. Dai “Trintinarios” espressione di religiosità individuale alle Messe Gregoriane attuali, le Confraternite e altre manifestazioni per suffragare le anime dei defunti. Sarà allestita un’ ambientazione tematica con esposizione di documenti e foto di Confraternite.
Sala di studio 04 novembre 2009 – ore 16:00
Mostra: “Percorso alimentare attraverso la documentazione archivistica”
Finalità della mostra è ricostruire l’alimentazione tradizionale sarda attraverso i documenti archivistici. Sarà un modo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’alimentazione e di riscoprire il mondo gastronomico delle comunità del territorio.
Sala di studio 15 ottobre 2009 – ore 09:00 – 13:00 / 15:00-18:00
Conferenza: Paska Devaddis, mito o leggenda?
La conferenza è dedicata alla pubblicazione della Dottoressa Anna Tilocca Segreti, ex funzionario dei Beni Culturali, dal titolo “la vera storia di Paska Devaddis”,personaggio leggendario della grande “disamistade” che dal 1905 al 1917 coinvolse il paese di Orgosolo in una vera e propria guerra civile.
Sala di studio 16 ottobre 2009 – ore 11:00
Giornate europee del patrimonio 26-27 settembre 2009
Mostra: “Le strade della devozione attraverso l’analisi dei testamenti tra ’600-’800”
Dalla esposizione documentaria emergono la dimensione religiosa della vita, i luoghi di culto frequentati, lo spirito di devozione della popolazione sarda e la committenza delle opere d’arte.
Sala di studio 26 settembre 2009 – orario d’ufficio
Notte Bianca 2009
La notte bianca 2009 ha visto trionfare l’arte e la cultura.Altissima l’affluenza anche all’Archivio di Stato che ha svelato i documenti dei più efferati crimini commessi in provincia di Nuoro ai primi del ‘900 insieme a scritti,foto,lettere personali e poesie dei più famosi sovversivi barbaricini.
“Senza regole? Anarchici, sovversivi, briganti, quale mondo…”
In occasione della notte bianca 2009 l’ Archivio assicurerà l’apertura notturna prevista per il 21 Agosto dalle ore 19:00 in poi. Saranno effettuate visite guidate per illustrare i documenti di alcuni dei più efferati crimini commessi nel territorio di Nuoro nei primi anni del ’900 con esposizione di foto, lettere personali, poesie e racconti dei più famosi anarchici e sovversivi barbaricini. Sarà allestito un percorso documentario nelle bacheche e una ricostruzione degli ambienti e degli arredi del tempo.
Sala di studio e androne dal 21 agosto al 22 agosto 2009 – ore 19:00
Festa della musica 2009: “Franceschino Satta poeta nuorese”
L’ evento organizzato dall’ Archivio di Stato di Nuoro e dall’ Ufficio della Lingua Sarda ha visto la partecipazione del Coro Ortobene di Nuoro, diretto da Alessandro Catte, che ha musicato alcune poesie del poeta. Sono intervenuti i poeti Giovanni Piga e Cristiano Becciu, Michele Pinna, docente di letteratura sarda all’ Università di Sassari. L’Archivio di Stato ha curato uno spazio espositivo dedicato alla vita del poeta, alle sue poesie, ai racconti e alle poesie in suo onore. Erano inoltre esposte foto del poeta e disegni della IV classe della scuola elementare di Biscollai. Una grande folla ha allietato un solstizio d’estate insolito, fresco e piovoso.
Franceschino Satta poeta nuorese
L’Archivio di Stato di Nuoro e l’Ufficio della Lingua Sarda della Provincia di Nuoro organizzano un recital-concerto volto a commemorare il poeta nuorese Franceschino Satta (1919-2001). Alla serata parteciperanno il Coro Ortobene, che ha realizzato un CD musicale con le poesie di Tziu Frantzischinu dal titolo “Ispadas de sole”, alcuni poeti e i bambini delle scuole primarie di Nuoro, che reciteranno le sue poesie.
Sala di studio 21 giugno 2009 – ore 20:00
Notte dei Musei : Concerto di musica
Musica etnica e folk nella Notte dei Musei
Il cantautore Soleandro accompagnato dal musicista Andrea Cossu, animeranno la serata con un concerto di musiche etniche e folk, spaziando nel loro vasto repertorio.
Sala di studio 16 maggio 2009 – ore 22:00
XI Settimana della Cultura: Conferenza (18-26 Aprile)
“Accessibilità e fruibilità del patrimonio documentario”
L’Archivio organizza una serie di incontri tematici, nel corso dei quali la Dr.ssa Angela Orani presenterà all’uditorio la documentazione conservata presso l’Istituto, dedicando maggior attenzione ai fondi di recente acquisizione e alle ultime tecnologie acquisite per l’erogazione di nuovi servizi all’utenza.
COMUNICATO: L’Archivio nei giorni 18 e 19 aprile rimarrà chiuso per cause di forza maggiore. Si elencano di seguito i giorni, gli orari e gli argomenti degli incontri:
- LUNEDI’, h. 11.00-13.00 “ARCHIVI NOTARILI: le tappe e la documentazione”
- MARTEDI’, h. 11.00-13.00 “CATASTI: la cartografia e la descrizione documentaria”
- MERCOLEDI’, h. 11.00-13.00 “TRIBUNALE: i fascicoli processuali e le sentenze”
- GIOVEDI’, h. 11.00-13.00 “GIUDICATURE E PRETURE: la documentazione degli organi giudiziari minori”
- VENERDI’, h. 11.00-13.00 “QUESTURA: sovversivi e confinati del periodo fascista”
- SABATO, h. 11.00-13.0 “FONTI MILITARI: liste di leva e di estrazione”
- DOMENICA, h. 11.00-13.00 “BIBLIOTECA: il Fondo Pinna (secc. XIX-XX), con edizioni in inglese, tedesco e francese”
NB: Gli incontri saranno preceduti dalla presentazione delle ultime tecnologie acquisite per l’erogazione di nuovi servizi all’utenza.
Giornata per la promozione della Cultura e della Lingua Sarda tra l’Archivio e la rivista culturale LogoSardigna. (16 Aprile)
Conferenza: “Una die in limba sarda”
Il 16 Aprile l’Archivio di Stato, in collaborazione con S’Ufitziu de sa Limba Sarda della Provincia di Nuoro e con la rivista LogoSardigna, presenta una serata in lingua sarda con la partecipazione dei bambini della Scuola Materna di Oniferi e della Scuola Elementare Biscollai di Nuoro, che reciteranno poesie e racconti. Alla serata parteciperanno anche il poeta Giovanni Piga e la Studiosa di lingua sarda Maria Paola Dettori. La manifestazione avrà luogo presso la Sala di Studio dell’Istituto alle ore 17,30. Interverranno costituzionalisti e docenti.
Sala di studio dal 28 aprile al 13 aprile 2011 – ore 09:00 / 13:00
Eventi realizzati dal 2004 (vedi elenco eventi)
Ultimo aggiornamento
10 Gennaio 2024, 13:15