Eventi 2024
Data:
7 Gennaio 2025

Apertura straordinaria Carte in cammino – Storie di luoghi, persone ed incontri
In occasione dell’apertura straordinaria organizzata dall’Archivio di Stato di Nuoro per sabato 30 novembre 2024, con ingresso al pubblico a partire dalle ore 16, si propone l’evento “Carte in cammino. Storie di luoghi, persone e incontri”, alla scoperta del patrimonio culturale custodito dall’Istituto, per riflettere, attraverso le sue molteplici narrazioni, su luoghi che hanno assunto, ciascuno con le sue particolarità, un significato per le comunità locali. Un’occasione per promuovere la conoscenza del patrimonio culturale del territorio nella sua specificità e quale tassello di una storia di civiltà più grande – nazionale ed europea – attraverso l’invito alla frequentazione delle Sale di studio degli Archivi di Stato; a loro volta luoghi di incontro e di connessione fra chi vi opera e diverse comunità di utenti, e fra gli utenti stessi.
Proprio questi ultimi, attraverso la selezione di documenti significativi per il tema di quest’anno, diventeranno le loro voci narranti, accompagnando il pubblico in un cammino in storie passate che non hanno esaurito la loro voce, e che possono continuare a raccontarci oggi quello che siamo stati; aiutandoci – si auspica – a proiettarci consapevolmente in un presente e in un futuro che ne sappia fare tesoro e dinamica memoria.
In un cammino virtuale si attraverseranno spazi in cui si è specchiata la civiltà che li ha concepiti, si sono sviluppate delle connessioni e nati itinerari che hanno fatto incontrare le genti. Ci si immergerà nell’austerità di edifici religiosi oggi scomparsi che hanno fornito alla comunità un luogo di aggregazione e condivisione della devozione popolare, cambiando nel corso del tempo destinazione d’uso. Si percorrerà, attraverso la trattazione di uno spaccato di storia dei sistemi di difesa, quali i rifugi antiaerei, che in un momento drammatico per la storia della nazione e per il mondo intero hanno preservato vite umane, restando oggi più che mai un monumento alla crudeltà delle guerre e un ricordo fisico dell’esigenza di fratellanza universale e di pace, anche lo spazio narrativo di storie in cui l’ingegno umano si è misurato con iniziative imprenditoriali che hanno accompagnato la società locale verso la modernizzazione e un nuovo grado di civiltà.
Si viaggerà, infine, con la memoria, in luoghi frequentati e trasfigurati dalla penna e dall’ingegno artistico ed intellettuale di personalità nuoresi, sassaresi e cagliaritane legate alla cosiddetta “Atene Sarda”, in un’affascinante immersione in uno scenario d’autore.
Programma:
Alia Maria Gabriella Hassan – Direttrice Archivio di Stato di Nuoro: Saluti istituzionali
Salvatore Moreddu: Le strade in Sardegna tra la seconda metà del Settecento e i primi dell’Ottocento
Sebastiano Murru: La chiesa scomparsa de La Maddalena nascosta nella toponomastica del rione “Santu Predu” e l’origine del toponimo di “Sa Piedade”
Annalisa Monne, Gabriele Altea: Nuoro sotterranea e la città industriale: una passeggiata virtuale fra i rifugi antiaerei e il mulino Guiso Gallisai
Graziano e Riccardo Costa: “Su Pinu”: un cammino fra le memorie del luogo in compagnia dei personaggi dell’Atene Sarda
Archivio di Stato di Nuoro 30 novembre 2024 – ore 16.00
Domenica di carta 2024 – “Chentannos: storie di anziani, storie di futuro”
Domenica, 13 ottobre, con apertura al pubblico a partire dalle ore 17, l’Archivio di Stato di Nuoro, ospiterà l’evento dal titolo “Chentannos: storie di anziani, storie di futuro”: un viaggio nel progetto sui centenari di settantaquattro comuni della Provincia di Nuoro ideato nel 2017 da Laura Mele, per conoscere le storie di vita di centenari, ultracentenari e di anziani prossimi al centennio di vita, attraverso un’appassionata raccolta di ritratti fotografici e interviste, e un’occasione di approfondimento scientifico, a cura dei docenti dell’Università di Cagliari, Prof. Germano Orrù e Prof.ssa a c. Cinzia Casu, volto ad indagare come alcuni fattori genetici ed epigenetici possano interagire con altri di natura ambientale, sociale e legati agli stili di vita, e influire sulla capacità degli individui di vivere a lungo e in salute. L’evento sarà accompagnato da un itinerario espositivo teso a mostrare come le fonti documentarie custodite presso gli Archivi di Stato possano dare un contributo agli studi sul fenomeno della longevità, andando a comporre un patrimonio di storie che si fanno augurio e speranza per il raggiungimento di una sempre maggiore salute collettiva.
Programma:
Alia Maria Gabriella Hassan, direttrice Archivio di Stato di Nuoro: saluti istituzionali
Laura Mele, autrice del progetto: Chentannos – Storia di un progetto fra isola e mondo
Germano Orrù e Cinzia Casu, docenti Università degli Studi di Cagliari: Il segreto della longevità tra geni, cellule, microbi, cibo e buone abitudini
Itinerario espositivo: “Memorie di carta, memorie di vita: fonti per una storia della longevità nella Provincia di Nuoro”, a cura di Raffaella Lucia Carboni, funzionario archivista di Stato
Archivio di Stato di Nuoro 13 ottobre 2024 – ore 17.00
Ultimo aggiornamento
7 Gennaio 2025, 12:29
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento